1471, 14 marzo
Si svolge la battaglia di Buxy (zona est della Francia). Siamo nel corso della guerra tra il re francese Luigi XI e il duca di Borgogna Carlo il Temerario, iniziata il 3 dicembre dell’anno precedente. Il duca viene sconfitto dal re.
1489, 14 marzo
Venezia riesce ad impadronirsi dell’isola di Cipro grazie a Caterina Cornaro (Corner), veneziana di origine e vedova del re di Cipro (Giacomo II di Lusignano. morto il 6 luglio del 1473), che abbandonò il trono quasi sedici anni dopo la morte del marito.
2018, 14 marzo
Si spegne l’astrofisico inglese Stephen Hawking. Durante la sua vita si è dedicato allo studio della relatività e della meccanica quantistica. Si è concentrato soprattutto sulle teorie relative all’evoluzione dell’universo e dei buchi neri. Si è impegnato molto nella divulgazione scientifica. Particolarmente apprezzato il suo lato ironico.
Ricorrenze
Oggi è il “PI Greco Day“, un omaggio nato negli Stati Uniti, dove le date sono scritte antecedendo il mese al giorno; perciò ecco motivata la scelta del 14 marzo: 3.14.
Il Pi greco è il numero irrazionale più famoso, e descrive il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio.
Curiosità: il 14 marzo è anche il giorno in cui è nato Albert Einstein ed è morto Stephen Hawking, le equazioni dei quali contengono il Pi greco.
Personaggi famosi nati/morti il 14 marzo
- Albert Einstein, nato a Ulma il 14 marzo 1879 e morto a Princeton il 18 aprile 1955. Fisico tedesco, naturalizzato svizzero e statunitense.
- Stephen Hawking nato a Oxford l’8 gennaio del 1942 e morto a Cambridge il 14 marzo del 2018. Fisico inglese, cosmologo, matematico, astrofisico, professore universitario e divulgatore scientifico britannico
14 marzo
Il 73° giorno dell’anno (74° se bisestile); ancora 292 giorni alla fine dell’anno.