1789, 5 maggio
Assemblea degli Stati Generali a Versailles, Parigi. Riunione che non avveniva dal 1614, un tassello importante, cruciale, nel percorso verso la Rivoluzione francese. Gli Stati Generali riuniti sono formati da 1165 rappresentanti, 600 del “Terzo stato” (che rappresenta il popolo, cioè il 98% di tutti i francesi) e circa 300 per ognuno degli altri due ceti sociali, clero e nobiltà (aristocrazia). Vedendosi rifiutare le richieste, il terzo stato decide di autoproclamarsi “Assemblea Nazionale”, unico organo rappresentante dell’intera Francia. Terminano così gli Stati Generali.
Il 22 marzo, da Papa Clemente V all’attentato di Londra
1312, 22 marzo
Papa Clemente V, noto anche per aver trasferito le sede della Chiesa da Roma ad Avignone (in Francia), non riuscendo ad impedire l’attacco ai templari da parte del re francese Filippo IV, detto “Il Bello”, dovette approvarli. L’influenza francese, dopo il trasferimento, era troppo forte.
1450, 22 marzo
Francesco Sforza ha 49 anni quando conquista Milano e viene eletto duca. Figlio di Muzio Sforza, morirà nel 1466, lasciando la guida al primogenito Galeazzo Maria. Gli Sforza erano una famiglia proveniente dalla Romagna che riuscì a governare il capoluogo lombardo dal 1450 al 1500 e poi, per brevi periodi, dal 1512 al 1535.
Il 17 marzo, dal Senato Romano al Regno d’Italia
44 a. C., 17 marzo
Prima seduta del Senato romano dopo l’assassinio di Cesare, avvenuto il 15 marzo. Antonio solleva una questione importante: tutti i provvedimenti approvati da Cesare sono ancora validi o no? Cicerone trova la soluzione con un compromesso: la validità dei provvedimenti fa perdere a Cesare il titolo di “tiranno”, mentre gli assassini sono “graziati” per il loro reato.
Il 14 marzo, dalla battaglia di Buxy a Hawking e Einstein
1471, 14 marzo
Si svolge la battaglia di Buxy (zona est della Francia). Siamo nel corso della guerra tra il re francese Luigi XI e il duca di Borgogna Carlo il Temerario, iniziata il 3 dicembre dell’anno precedente. Il duca viene sconfitto dal re.
1489, 14 marzo
Venezia riesce ad impadronirsi dell’isola di Cipro grazie a Caterina Cornaro (Corner), veneziana di origine e vedova del re di Cipro (Giacomo II di Lusignano. morto il 6 luglio del 1473), che abbandonò il trono quasi sedici anni dopo la morte del marito.