Il 4 aprile, oggi nella storia

527, 4 aprile
Giustiniano diventa coreggente, insieme a Giustino, alla guida dell’impero romano d’Oriente (o bizantino). Il motivo di questa “promozione” è legato alla grave malattia di Giustino. Sembra che quest’ultimo fosse geloso della veloce e facile carriera politica del nipote. Giustino morirà quattro mesi dopo, il 1° agosto.

1471, 4 aprile
Armistizio tra il re di Francia Luigi XI e il duca di Borgogna Carlo il Temerario, in occasione della guerra iniziata il 3 dicembre 1470. Il periodo di “pace” durerà fino al 26 aprile del 1472.

Leggi tutto

Il 6 aprile, oggi nella storia

46 a. C., 6 aprile
E’ il giorno dell’importante battaglia di Tapso, in Tunisia, condotta da Cesare che, vincendo, conquistò la provincia africana. Nei mesi successivi, un’altra fulminea vittoria contro il Regno di Ponto (attuale Turchia, Anatolia) fu resa famosa dalla frase di Cesare: “Veni, vidi, vici”.

Leggi tutto

Il 18 aprile, oggi nella Storia

1025, 18 aprile
Boleslao I Chrobry, detto il “Coraggioso”, approfittando dei contrasti all’interno dell’Impero, si autoproclama re di Polonia (dal 992 aveva il titolo di Duca di Polonia). Tuttavia il suo regno durerà poco, poiché morirà lo stesso anno, lasciando il trono al figlio Miseko II (conosciuto anche come Mieszko II o Miecislao II). Boleslao conquistò la Moravia e la Boemia, difese la Polonia dagli attacchi di Enrico II di Germania.

Leggi tutto