L’8 luglio. Dal futurismo ai mondiali in Brasile

1910, 8 luglio
A Venezia, dalla Torre dell’Orologio, vengono fatti volare sulla piazza circa 800 mila volantini che pubblicizzano la nuova ideologia nascente, il futurismo, di Filippo Tommaso Marinetti. Un movimento da alcuni disprezzato e da altri seguito con interesse, anche all’estero. Inevitabile il coinvolgimento politico, che metterà poi Marinetti in sintonia con Mussolini.

Leggi tutto

Il 4 aprile, oggi nella storia

527, 4 aprile
Giustiniano diventa coreggente, insieme a Giustino, alla guida dell’impero romano d’Oriente (o bizantino). Il motivo di questa “promozione” è legato alla grave malattia di Giustino. Sembra che quest’ultimo fosse geloso della veloce e facile carriera politica del nipote. Giustino morirà quattro mesi dopo, il 1° agosto.

1471, 4 aprile
Armistizio tra il re di Francia Luigi XI e il duca di Borgogna Carlo il Temerario, in occasione della guerra iniziata il 3 dicembre 1470. Il periodo di “pace” durerà fino al 26 aprile del 1472.

Leggi tutto