L’8 luglio. Dal futurismo ai mondiali in Brasile

1910, 8 luglio
A Venezia, dalla Torre dell’Orologio, vengono fatti volare sulla piazza circa 800 mila volantini che pubblicizzano la nuova ideologia nascente, il futurismo, di Filippo Tommaso Marinetti. Un movimento da alcuni disprezzato e da altri seguito con interesse, anche all’estero. Inevitabile il coinvolgimento politico, che metterà poi Marinetti in sintonia con Mussolini.

Leggi tutto

Il 20 giugno, accadde oggi nella Storia

840, 20 giugno
Muore, a Lingelheim (Germania occidentale) Ludovico I il Pio, sovrano assoluto dell’impero carolingio dal 1814 (cioè dalla morte del padre, Carlo Magno). Sotto il suo dominio: territori francesi, germanici, Catalogna, Boemia e nord Italia. Tuttavia non riesce, in vita, a mantenere una situazione stabile. Con la sua scomparsa, infatti, l’impero sarà suddiviso fra i tre figli (10 agosto 843, Trattato di Verdun), dopo una guerra fratricida per la supremazia (14 febbraio 842, alleanza tra Carlo e Ludovico II contro il fratello Lotario I). Prima di morire, Ludovico I, aveva designato suo erede il figlio maggiore, Lotario, e aveva effettuato una spedizione militare contro l’altro figlio, Ludovico II.

Leggi tutto