L’8 luglio. Dal futurismo ai mondiali in Brasile

1910, 8 luglio
A Venezia, dalla Torre dell’Orologio, vengono fatti volare sulla piazza circa 800 mila volantini che pubblicizzano la nuova ideologia nascente, il futurismo, di Filippo Tommaso Marinetti. Un movimento da alcuni disprezzato e da altri seguito con interesse, anche all’estero. Inevitabile il coinvolgimento politico, che metterà poi Marinetti in sintonia con Mussolini.

Leggi tutto

Il 9 luglio. Da Anastasio I alla neve in Argentina

518, 9 luglio
Dopo Anastasio I, viene nominato imperatore romano d’Oriente (o dell’impero bizantino), Giustino I, con il sostegno del nipote Giustiniano. Entrambi riescono a guadagnarsi le grazie del popolo, per la maggior parte cristiano e stanco del regime “eretico” di Anastasio I. Tra gli altri pretendenti c’era Vitaliano, il re dei Goti, che però arrivò tardi, a fatto compiuto (e non è un caso).

Leggi tutto